il blues patterns e scala blues

Metodi, scale, arpeggi, swing, tutto sulle tecniche di improvvisazione
Rispondi
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 911
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 44
Thanks ricevuti: 81

il blues patterns e scala blues

Messaggio da Fcoltrane »

Questo musicista ha il pregio di suonare passo passo e di condurre l'ascoltatore per mano.
per i più esperti tutto ciò che scriverò sarà superfluo ma per chi non conosce accordi e scale corrispondenti questo post potrà essere utile.
Il blues di riferimento del video e' un Blues in C (sigla in americano che sta per do )

gli accordi del blues si sviluppano (escludendo i blues arcaici ) su 12 battute.
avremo
C7 C7 C7 C7
F7 F7 C7 C7
G7 F7 C7 C7

questa formula nel tempo è cambiata ma rappresenta la base per moltissimi blues (prima del Bebop)
C7 rappresenta un accordo maggiore con la settima bemolle (un accordo dominante )
le quattro note dell'accordo sono do mi sol sib.
F7 è lo stesso tipo di accordo
fa la do mib
G7 lo stesso tipo
sol si re fa

come si riesce a suonare un blues con uno strumento monofonico (che cioè suona una nota per volta )
come si fa a suonare ed al contempo rappresentare l'accordo sottostante.
il principio è semplice utilizzare su quella battuta la nota dell'accordo che è caratteristica.

(con i termine caratteristica indico quella nota che differenzia un accordo dall'altro)
un esempio concreto
le prime battute abbiamo C7 quindi teoricamente le note che possiamo suonare sono tutte e quattro.
do mi sol sib

la quinta battuta e la sesta le note sono fa la do mib . in queste battute se suoniamo il do che è contenuto nell'accordo non consentiamo all'ascoltatore di percepire alcuna differenza perché l'ascoltatore non sentirà alcuna differenza rispetto alle battute precedenti.
quindi nella 5a e 6a battuta dobbiamo preferire quelle note che fanno risaltare l'accordo sottostante Il fa o il la o il mib.
la 7a e 8a battuta siamo nuovamente in C7 quindi nuovamente do mi sol sib.
la 9a battuta abbiamo il sol 7 (G7 in americano )
le note potenzialmente sono sol si re fa ma la nota sol è contenuta nell'accordo di C7 precedente quindi non caratterizza l'accordo sottostante perché non lo distingue dal precedente, la nota fa invece è contenuto nell'accordo F7 quindi non caratterizza il G7 non restano che il si ed il re.
quindi la 10a battuta fa 7 per gli stessi motivi le note caratteristiche saranno il la ed il mib.
le ultime battute c7 se avete capito il principio saprete quali sono le note caratteristiche.

è chiaro che questa è la regola generale ma nulla impedisce a ciascuno di noi di applicare le eccezioni.
il consiglio però che vi do è prima di imparare la regola (suonandola) e poi di cominciare con le eccezioni.
un modo utile ad esempio di suonare una prima eccezione è di costruire una linea melodica utilizzando le note caratteristiche nei punti " importanti dell'accordo e della battuta "
in questo caso potrete utilizzare le note che desiderate e che il vostro gusto musicale vi impone .
perché è sufficiente una nota caratteristica messa al posto giusto per rendere una frase musicale .
purtroppo però per esperienza vi dico che è meglio utilizzare poche note giuste che tante "sbagliate".
Pazzaglia docet : Chessygrin :

in musica le note sbagliate non esistono , lo diventano però quando non corrispondono a ciò che desideriamo.


per il resto la scala blues ed i patterns costruiti su questa scala sono ben spiegate suonati dal musicista del videohttps://www.youtube.com/watch?v=JmxZkHcQdOg

se qualcosa non vi è chiara basterà chiedere


Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 911
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 44
Thanks ricevuti: 81

Re: il blues patterns e scala blues

Messaggio da Fcoltrane »

dimenticavo è un blues in do per noi trombettisti , in realtà è un blues in sib
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3061
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 467
Thanks ricevuti: 397

Re: il blues patterns e scala blues

Messaggio da Marco Muttinelli »

Grazie Francesco, cento di questi post : Chessygrin :
Ad integrazione possiamo dire che usando iReal si riesce ad esercitarsi abbastanza comodamente anche da soli a casa propria?
the "SPECIAL" ist:
38A Victor 1937 - 12B Coprion 1940 - 22B New York Symphony 1940


VICTOR...ia’s secret: 82A - 1925; 8A - 1932; 80A - 1940; 6B - 1968

selezione ristetta: Buescher The 400 T225 1937; 8B Artist 1965;
15B Director 1970; 60B Super Connstellation 1970;

il mio adorato flicorno... Couesnon Monopole ?

imboccature
Famous Artist: BI-220, BI-225, BI-420 e AI-312 Pechin
Precision/Imp. Precision: 3, 4, 5 e 6 (tp); 3 e 4 (cn)
Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 7 C-N, 9 B-W (tp)
E-Z Tone: Elkhart (tp&cn); Abilene (tp); UMI (tp&cn)
Denis Wick: 4FL, 4BFL (fl); 4 Classic (cn)


molti altri strumenti vintage disponibili
mail: c.g.conn.expert@gmail.com
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 911
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 44
Thanks ricevuti: 81

Re: il blues patterns e scala blues

Messaggio da Fcoltrane »

il discorso su ireal meriterebbe un post a parte.
un accenno ed un consiglio è di non procedere come ho fatto io per anni con il sax.
ossia mettere la base ireal e suonare e "giocare" sopra la base.
questo modo di operare da una soddisfazione immediata (perché ireal non sbaglia mai e qualsiasi cosa si suona sopra un blues sembrerà adeguata , ma i progressi saranno molto "lenti e faticosi".
il vero lavoro si deve fare suonando senza la base ma riuscendo a rispettare la forma il tempo e cosa forse ancora più importante il ritmo. (nonché gli accordi e la linea melodica ).

se proprio dovete usare ireal per avere una soddisfazione immediata potete cominciare eliminando uno strumento per volta.
fino a riuscire a suonare solo in due (tromba e contrabbasso ) o (tromba e batteria).
magari arrivando per gradi (sbarazzarsi dello strumento armonico per eccellenza il piano non è cosa semplice).
vi assicuro però che se procedete per gradi e non suonando tante note a battuta ma prediligendo la vostra line melodica poi quando suonerete con musicisti veri sarete in grado di correggere i loro errori (oltre ai vostri).

torniamo al blues nella forma più semplice
C7 C7 C7 C7
F7 F7 C7 C7
G7 F7 C7 C7

questa forma si può scrivere anche così
I I I I
IV IV I I
V IV I I

in tonalità do (C sigla americana)
I° grado rappresenta il C7 per quattro battute
poi il suo 4° grado fa7
quindi nuovamente c7 per due battute
quindi il 5° grado G7 (sol settima in italiano) poi il 4° grado F7 quindi nuovamente il C7

questa forma di blues in un periodo storico subisce delle variazioni.
alla seconda battuta ed alla nona e decima .
C7 F7 C7 C7
F7 F7 C7 C7
D- G7 C7 C7

la seconda battuta è sempre il 4° grado il fa7 (se avete studiato un po queste settimane sapete perfettamente come costruirlo)
la nona battuta è un 2° grado un accordo nuovo
D- sta per re minore la quadriade è Re Fa La Do
la decima battuta è un 5° grado e sapete già suonarlo (sempre se avete studiato) se non lo avete fatto basta guardare il primo messaggio così capite come costruirlo.

già padroneggiare questa semplice variazione vi consente di costruire delle frasi che siano con maggiore varietà.

all'inizio è utile procedere con scelte precise (ad esempio suono 12 battute un chorus con la prima forma.le successive con la seconda forma.)
se qualcosa non è chiara proverò a spiegarmi meglio
Rispondi