Pulizia custodie

Consigli sulla manutenzione, le riparazioni e la pulizia degli strumenti musicali
Rispondi
AlbertoR
Member
Member
Messaggi: 48
Iscritto il: 16/09/2022, 13:04
Thanks dati: 35
Thanks ricevuti: 11

Pulizia custodie

Messaggio da AlbertoR »

Buongiorno a tutti.
Vorrei parlare non dello strumento ma delle custodie rigide, quelle belle valigie che custodiscono lo strumento, tromba, cornetta, o altro.
Spero sia consentito, altrimenti chiedo ai moderatori di cancellare il post.
La maggior parte degli strumenti acquistati usati comprendeva anche la relativa custodia, quasi sempre rigida, che è arrivata nelle condizioni più disparate, sia in termini di robustezza che di pulizia.
Per la pulizia e un minimo di igienizzazione della parte esterna in genere uso uno straccio con alcol rosa o isopropilico (tipo Quasar vetri), mi sono sempre trovato abbastanza bene.
Il problema è più che altro con l'interno, che molto spesso è foderato di velluto o comunque stoffa di natura simile. Come lo pulite (se lo pulite) ?
A volte ho ricevuto custodie con forte odore di muffa, le ho tenute aperte sul balcone in giornate di sole, o le ho riempite di giornali, spesso (non sempre) è bastato.
Ormai ne ho molte, troppe, e vorrei conservarle dopo averle almeno pulite ed igienizzate internamente ed esternamente.
Esperienze in merito ?
Grazie.

Alberto


Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 819
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 40
Thanks ricevuti: 59

Re: Pulizia custodie

Messaggio da Fcoltrane »

l'interno con l'aspirapolvere l'esterno pure e se ci sono macchie spugnetta acqua e e detersivo ed olio di gomito.
per le muffe o per farla asciugare la dispongo aperta al sole.
(in un posto difficile da raggiungere dai gatti soprattuto quelli che segnano il territorio : Chessygrin : )
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2780
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 443
Thanks ricevuti: 364

Re: Pulizia custodie

Messaggio da Marco Muttinelli »

@AlbertoR l'argomento è assolutamente consentito.
Appena ho un po' di tempo cercherò di parlare anche della mia esperienza con queste invenzioni del demonio : Chessygrin :
il CONNfutatore
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

C.G. Conn 82A Victor '25; 22B NYS '40 Victor '56 e '60; 8B Artist '65; 60B SuperConnstellation '68; 77B Connquest '68
Buescher 400 T225 '37
Olds Super '51
Couesnon Flug. Monopole


cedibili
Conn Perf. Wonder e Perf. Conn-Queror 1907; New Invention CB 1912; 6A Victor e 26A Director 1930; 15B Director 1966; King Master II 1941; Getzen Super DeLuxe TBT 1956; Buescher Super 400 C260 '57
Rispondi