A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Metodi, scale, arpeggi, swing, tutto sulle tecniche di improvvisazione
Rispondi
Connesso
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3004
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 458
Thanks ricevuti: 381

A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Marco Muttinelli »

Apro l'argomento per i più "scafati" con il tema dell'improvvisazione affinché ci possano illustrare la "base" stessa dell'improvvisazione a prova di comprensione di chi è alle prime armi con lo strumento musicale.

Se riuscite ad illustrare in modo chiaro e semplice il rapporto esistente tra gli accordi e le relative scale (maggiore, misolidia, minore, pentatonica, blues ed eventuali altre che non conosco), l'uso di tali scale sui giri canonici II-V-I, blues etc, uso dei salti di terza e di quarta, pattern, modi.

Insomma tutto quanto necessita per cominciare a muovere i primi passi nel mondo delle note "libere".
Il tutto preceduto, possibilmente, da breve glossario dei termini che verranno utilizzati (si potrà anche integrare man mano che il post procede) così che ciascuno cominci ad impratichirsi anche del linguaggio più appropriato per affrontare l'argomento.
: Thanks : : Thanks : : Thanks :


il CONNsole
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225 e BI-420 (tp)
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-N (tp)
serie E-Z Tone: Elkhart, Abilene, Eastlake (tp)
Denis Wick: 4FL e 4BFL (fl); 4 Classic (cn)
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 67

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Fcoltrane »


questa e' la base .
si parte dalla armonizzazione della scala maggiore e con i concetti di tensione , turnaround, la sostituzione del tritono ecc...
quando ho un po di tempo provo a spiegare come e' stata insegnata a me l'improvvisazione e soprattutto la costruzione melodica della frase sul II V I.
Avatar utente
Zosimo
Consigliere di prime trombe
Consigliere di prime trombe
Messaggi: 1038
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 52
Thanks ricevuti: 97

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Zosimo »

Io l'ho intervistato tempo fa.
Secondo me il miglior didatta on line
E non solo.
Trombe Bb: Cinesina, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Cornetta Bb: Conn 77A 1960
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 67

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Fcoltrane »

anche io penso che sia molto in gamba e poi riesce ad essere chiaro e sintetico .
Avatar utente
Zosimo
Consigliere di prime trombe
Consigliere di prime trombe
Messaggi: 1038
Iscritto il: 08/06/2021, 19:05
Thanks dati: 52
Thanks ricevuti: 97

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Zosimo »

Aggiungo una cosa banale, ma che non leggo mai in chi vuole iniziare a improvvisare
il timing, il ritmo , lo studio sul 2 e sul 4. L'ascolto non solo dei solisti jazz, ma delle big band ( se non erro ho postato un video di Giovanni Benvenuti bravissimo tenorista italiano, dove ne parla abbondantemente, ma sul tubo se ne trovano tanti anche se come sempre pochi in italiano)
Possiamo sapere tutte le scale del mondo e suonare sugli accordi più strani, ma se suoniamo
quadrati è la morte dello iazzo. poi è vero che improvvisare non vuol dire solo jazz.
io consiglio sempre the art of jazz trumpet di John McNeil è tanta robbba, invece per la summa degli accordi
scaele ecc ecc l'aebersold volume 1 basta e avanza.

Ps: ascoltare molto i batteristi:
Trombe Bb: Cinesina, Holton Revelation 1923, Carol Brass 5000
Martin Commitee 1948
Cornetta Bb: Conn 77A 1960
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie 1960 o giù di lì
Bocchini: Un secchio
Non importa se la storia vintage sugli strumenti sia vera, l'importante che sia una bella storia.
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 67

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Fcoltrane »

provo a rispondere dando per scontato che conosciate quelle che sono le basi (se desiderate ripassarle basta ascoltare l'armonia in dieci minuti del bravissimo didatta qui sopra.
per anni ho studiato l'improvvisazione senza conoscere alcune regole che mi hanno aiutato negli anni successivi.
l'argomento e' come costruire una bella frase su un II V I , una frase melodica , una frase che soddisfi il nostro gusto personale , una frase che rispetti gli accordi sottostanti o che faccia il contrario?
Sinceramente posso dirvi ancora non lo so : Eeek : : Lol : .nel senso che quando improvviso non sempre riesco a creare delle frasi che siano di mio gusto.
ma di una cosa sono certo quando ho appreso alcune piccole regole la mia improvvisazione e' migliorata parecchio.
Partiamo da un esempio base .
Un bellissimo II V I di do come lo si studia?
la prima cosa da fare e' conoscere accordi e scale corrispondenti ed in questo caso e' tutto molto semplice.
il II e' re minore D- il V e' sol settima G7 e l'uno e' do maggiore C
le scale corrispondenti re mi fa sol la si do per il II che si chiama re dorico poi sol misolidio sol la si do re mi fa quindi do ionico .
(tante parole per dire cio' che conoscete gia')
la prima regola :
dividete la vostra frase in tre parti (tre battute) ciascuna parte dovete suonare 4 note tra una battuta e l'altra suonate "per gradi congiunti " la prima nota della seconda battuta deve essere una nota dell'accordo (con prevalenza della terza e quinta) la prima nota della terza battuta deve essere una nota dell'accordo.
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 67

Re: A-B-C dell'improvvisazione per neofiti; rapporto scale/accordi

Messaggio da Fcoltrane »

avete lavorato suonando 4 note a battuta applicando le regole indicate sopra?
Se lo avete fatto passiamo alla seconda fase .
Intanto avrete memorizzato le scale corrispondenti agli accordi.
a questo punto provate a suonare sempre quattro note per battuta ma in questo caso devono essere le note dell'accordo.
D- re fa la do G7 sol si re fa C do mi sol si

se non conoscete gli accordi e' utile suonare prima ascendenti poi discendenti e dopo cominciare con le combinazione dei rivolti.
l'unica accortezza e' da considerare come nel precedente esercizio tra una battuta e l'altra le note di passaggio devono essere contigue (tendenzialmente contigue)
se suono re fa la do sulla prima battuta la seconda battuta partira' con la nota si o con la nota re (che sono contigue al do)
quindi ad esempio re fa la do ascendente si sol fa re discendente (e siamo sul G7) quindi mi sol si do (e siamo su C )

se sulla seconda battuta costruite la frase partendo da si siate consapevoli che avete scelto la terza dell'accordo se partite da re siate consapevoli che siete partiti dalla quinta.
analogo discorso per la terza battuta se partite da do e' la tonica se partite da mi e' la terza.
L'importante e' che rispettiate la regola sia do che mi sono contigue al re ultima nota della battuta precedente.
Questo aspetto sembra una stupidaggine ma in realta' vi fa acquisire quella consapevolezza necessaria a costruire delle belle frasi sugli accordi, a poco a poco infatti l'orecchio memorizza il suono e quindi la frase.

Gli americani parlano di corners 3a e 7a ....ne parlero' tra un po).
Rispondi