Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Metodi, scale, arpeggi, swing, tutto sulle tecniche di improvvisazione
Rispondi
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 884
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 70

Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Fcoltrane »

Prendo spunto da questo video di questo musicista per parlarvi del mio approccio all'improvvisazione ed allo studio della stessa.
Questo brano è conosciuto da molti di voi (si racconta che Coltrane desiderasse publicare solo una versione di Naima ) il brano non presenta particolari difficoltà dal punto di vista armonico (si tratta di una ballade ) con pochi accordi , ma riuscire a suonare "bene" una ballade non è affatto facile .

La prima cosa che faccio è di procurarmi lo spartito (sarebbe meglio conoscere tutte le progressioni ed i temi a memoria ma purtroppo mi devo scontrare con i miei limiti e quindi eccovi serviti.
lo spartito è già trasposto per strumenti in si bemolle (preferisco leggere così)
Immagine ed ecco il video [youtube][/youtube] a questo punto non ci resta che cominciare a studiare
a destra dello schermo metto lo spartito ed a sinistra il video
e cerco di capire facendo partire il video se riesco a capire il tempo della scansione ritmica.
Quasi come un bambino comincio scandendo il tempo uno due tre quattro. e cerco di capire se la mia scansione corrisponde a quella del video.
Con questa ballade e relativamente semplice con brani più veloci è necessario fare pratica .

a questo punto prima provo a suonare insieme al musicista il tema .
poi provo a trascrivere l'improvvisazione , nel nostro caso inizia al minuto 3 : 11 e la prima battuta dura sino a 3 14

per trascrivere ovviamente utilizzate l'orecchio per le note ma anche la vista per le posizioni che il musicista utilizza con la tromba e le dita e se vi sfugge qualcosa (nel caso di frasi suonate velocemente potete rallentare il brano) ed anche la voce cantando la melodia che avete ascoltato ancora prima di suonarla , infine provate a fare lo stesso con lo strumento.
in questo caso il musicista in quello spazio di tempo suona do mib fa sol do mib fa .
siamo nella prima battuta e l'accordo che trovate nello spartito è C-7 (9). in americano questa sigla indica do minore con la nona giusta. quindi do mib sol sib re
cosa suona il musicista quindi niente di più dell'accordo con la seconda estensione la sua undicesima che è il fa .
andiamo alla seconda battuta da 3 15 a 3 19 lab sib do re fa lab sib (si) do e da questo do scende cromaticamente sino al fa
andiamo a vedere che accordo c'è nella seconda battuta ed è un Fa-7 (9) le note sono fa lab do mib sol.
la scala di fa minore è fa sol lab sib do re mib (è chiaro quindi che suona l'accordo con le estensioni ossia l'11 esima e la 13 esima . ) basta pensare alla scala minore per ricordare quali sono le estensioni.


a 3 20 fino a 3 25 la terza battuta che presenta due accordi in una unica battuta
il musicista suona [ (fa diesis acciaccatura ) sol la do diesis] re diesis fa la e poi a cavallo delle battute
la si do diesis re e quindi alla battuta finale la re fa.

la prima cosa che sento è una differenza con le battute precedenti.
le prime due battute sento una enorme consonanza degli accordi senza tensioni ed effettivamente le note sono quelle dell'accordo minore o della sua estensione.
in questa battuta invece si possono ascoltare delle bellissime tensioni.
proviamo a capire quali.
la prima parte della terza battuta troviamo nel nostro spartito un do diesis 7 13 5b. (che già a vederlo scritto così mi viene il mal di testa provo a semplificare la quadriade è : do diesis tonica fa la terza sol diesis quinta e si la settima bemolle
ed il musicista suona due note il sol ed il la che non fanno parte della quadriade sono le famose tensioni.

il sol è la quinta bemolle (o come preferisco chiamarla io la undicesima diesis ) il la è la tredicesima bemolle.

la seconda parte della battuta abbiamo un altro accordo di settima identico al precedente solo spostato di un tono .
ed il musicista suona due note dell'accordo la settima bemolle il la , quindi la terza il re diesis per andare sul fa la tensione che è esattamente la stessa tensione utilizzata nell'accordo precedente la quinta bemolle o come preferisco chiamarla la 11 diesis.

Già queste quattro battute ci spiegano come improvvisare e come studiare l'improvvisazione , perchè vero che studiare patterns o accordi può rappresentare la morte della improvvisazione per mancanza di creatività ma è anche vero che da qualche parte bisogna iniziare.
quindi quando trovate un accordo minore se improvvisate con le note dell'accordo tonica terza minore quinta settima bemolle non sbagliate di sicuro e potete creare delle bellissime melodie consonanti.
se poi volete esagerare basta aggiungere le prime estensioni che sono anche le note della scala corrispondente.
Ossia nona undicesima .


quando invece trovate un accordo di settima (o come in questo caso due accordi di settima nella stessa battuta) il consiglio è di semplificare al massimo e suonare all'inizio solo due o tre suoni e quindi due note dell'accordo ed una sola tensione.(in questo caso la undicesima diesis)
buon divertimento.

ps. per molti questi concetti sono scontati , se qualche passaggio risulta poco comprensibile chiedete senza timore.

sarebbe interessante se qualcuno continuasse questa trascrizione magari con le prossime due battute, così invece di parlare solo di bocchini e trombe affrontiamo anche argomenti musicali.
non ci sia timore di sbagliare perchè tutti (ed io tuttora ) prendo lucciole per lanterne , ma più si studia più si impara .buon divertimento
Ultima modifica di Fcoltrane il 06/10/2022, 12:24, modificato 2 volte in totale.


Avatar utente
Matteo Giannini
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 779
Iscritto il: 18/01/2020, 17:47
Thanks dati: 305
Thanks ricevuti: 117

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Matteo Giannini »

Grazie mille per il post. Su queste cose rifletto volentieri.
: Groupwave :
(Capo Oro) vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53;12A Coprion '53; 22B Victor '57; 6b late '65
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano
Conn 7B-N; Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; YTR 634 '75; 18B Coprion '55; 18A Coprion '56; Mahllion Bruxelles 671 '45
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 884
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 70

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Fcoltrane »

per me è un piacere se poi qualcuno partecipa è un divertimento.
ps mi sono accorto che avevo sbagliato indicando la nona al posto della undicesima nel primo accordo : WallBash :
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 884
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 70

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Fcoltrane »

Mi sono dimenticata di aggiungere un altro aspetto che probabilmente avete già notato è che rappresenta una ulteriore lezione . Nella prima battuta della impro l’unica nota estranea all’accordo è proprio quel fa ( che io ho considerato una estensione dell’accordo la 11esima ) in un accordo minore spesso le note che si suonano sono la nona e l’undicesima in questo caso quindi su do minore le note sono il re ed il fa . Ma in questo caso c’è un altro motivo per suonare quella nota il fa nella prima battuta. Chi la indovina vince un cannolo di ricotta da mangiare a Catania nel bar savia ubicato nella centralissima via etnea .
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 884
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 70

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Fcoltrane »

nessuno vuole vincere il cannolo di ricotta ;)
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3020
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 460
Thanks ricevuti: 389

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Marco Muttinelli »

Fcoltrane ha scritto: 29/05/2023, 15:32 nessuno vuole vincere il cannolo di ricotta ;)
Guarda mi accontenterei anche di pagarlo anziché vincerlo : Lol :
the SPECIAL ist
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225 e BI-420 (tp)
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-W (tp)
serie E-Z Tone: Elkhart, Abilene, Eastlake (tp); Elk. e Abi. (cn)
Denis Wick: 4FL, 4BFL, 5EFL (fl); 4 Classic (cn)
Fcoltrane
Member
Member
Messaggi: 884
Iscritto il: 01/11/2020, 17:35
Thanks dati: 43
Thanks ricevuti: 70

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Fcoltrane »

: Lol : meglio vincerlo
Avatar utente
Marco Muttinelli
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3020
Iscritto il: 12/04/2019, 10:39
Thanks dati: 460
Thanks ricevuti: 389

Re: Naima Theo Crocker e l'improvvisazione

Messaggio da Marco Muttinelli »

Bhe dai io me lo meriterei solo per non aver scritto nulla di Conn per 15 giorni di fila : Weight lift : : Lol :
the SPECIAL ist
mail: c.g.conn.expert@gmail.com

Trumpet
22B New York Symphony 1940; 12B Coprion Special 1940; 8B Artist 1965; 6B Victor 1968
Buescher The 400 T225 1937

Cornet
Perfected Wonder e Perfected ConnQueror 1907; 82A Victor 1925; 38A Victor Special 1937; 38A Connstellation 1968


Fluegelhorn
Couesnon Monopole ?


Mouthpiece
serie Famous Artist: BI-220, BI-225 e BI-420 (tp)
serie Precision: 4 (tp)
serie Improved Precision: 4 e 5 (tp); 3 e 4 (cn)
serie Connstellation: 5 B-N, 5 B-W, 7 B-N, 9 B-W (tp)
serie E-Z Tone: Elkhart, Abilene, Eastlake (tp); Elk. e Abi. (cn)
Denis Wick: 4FL, 4BFL, 5EFL (fl); 4 Classic (cn)
Rispondi