Il giornalismo di questi giorni, sia che si parli dei quotidiani sia che ci si riferisca alle tv, sta dimostrando che un mestiere nobile ed importante per la società, può ridursi a roba sciatta e soprattutto al soldo del datore di lavoro di turno.
Nelle arti non è diverso, se riducessimo la musica a scale, arpeggi e accordi, potremmo diventare bravi funanboli del pentagramma ma certamente non contribuiremmo al miglioramento della condizione umana se non per qualche minuto di leggerezza.
L'arte non può essere solo estetica ma dovrebbe rappresentare il tempo in cui viene prodotta, con tutte le sue gioie e dolori, con tutte le contrarietà,e la bellezza che caratterizzano ogni epoca. Le arti devono creare agitazione, fermento, pensiero.
Per questo penso che chi maneggia questa roba, debba porsi molte domande, perchè le persone si aspettano anche delle "risposte" da chi fa.
Il musicista non dovrebbe fermarsi alla bellezza estetica di ciò che produce ma cercare di dargli un senso, un fine. Lo ritengo quasi un dovere, dal momento che vi sono milioni di persone che non avranno mai la possibilità di farsi sentire perchè non avranno mai ne un palco, ne una platea disposta ad ascoltare.
Come i giornalisti, abbiamo una grossa responsabilità e sbagliare una nota è la cosa che dovrebbe interessarci meno...
Ogni concerto può essere l'occasione di "raccontare" qualcosa, oppure l'occasione di mettere note in fila una all'altra.
Le motivazioni
Moderatori: Michele Lupi, Marco Muttinelli, stefano bartoli, Capo_oro
-
Autore dell’argomento - Mod
- Messaggi: 3390
- Thanks ricevuti: 492
Re: Le motivazioni
In fondo è rimarcare la differenza tra arte e tecnica. Solo a volte coincidono.
Vecchio suonatore in erba.
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Strumenti:
BrassOn '18
Conn: 12B Coprion '53; 22B Victor '57
Eastar etr330 Pocket
Mp:Gewa 3c e Shilke16b4 pranizzati da Stefano (le piuma di Dumbo)
Conn4 imp.precision; Shires 1.5c
Posseduti: ytr1320s; ytr4335g; 18B Director '55; YTR 634 '75;
Re: Le motivazioni
Tanti anni fa ho conosciuto un musicista che ha modificato il mio modo di ragionare sulla musica e su questi aspetti. Riuscire a creare bellezza combinando accordi e scale non è difficilissimo. Molto più difficile è suonare una scala maggiore e creare bellezza . Creare arte . O addirittura suonare un singolo unico suono . Provate ad immaginare come si possa creare bellezza , arte , come si possa comunicare con un singolo suono.?
Torna a “TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE”
Chi c’è in linea
Nessun utente e 9 ospiti